domenica 25 novembre 2018

Pizza fritta e classica

Ieri sera grande abbuffata di pizza fritta e classica a casa nostra, il tutto preparato con largo anticipo e nel modo tradizionale.
Come ben sapete preferisco usare farine integrali o di grani antichi, però ogni tanto cedo alle pressanti richieste che mi fanno in famiglia nel voler mangiare la pizza con farine raffinate.
Grazie alla lunga maturazione e alla giusta quantità di lievito usato la pizza sarà super digeribile.
Con lo stesso impasto potrete preparare pizze fritte o al forno e condirle come preferite,  io in questo caso ho scelto rape ripassata in padella con aglio, olio e peperone secco, zucca al forno, patate, passata di pomodoro e origano e pomodorini freschi con olio e basilico. 

Pizza fritta e classica


Ingredienti 

1 kg farina w350 o farina 0 Manitoba
gr. 20 di olio evo
gr. 25 di sale fino
10 gr. di lievito secco disidratato oppure gr. 4 di lievito di birra fresco sciolto in 2 cucchiai di acqua tiepida
gr. 700 di acqua tiepida


Procedimento 
Nella planetaria mescolare con il gancio alla velocità minima la farina con il lievito, il sale, l'olio ed infine lentamente  l'acqua.
Impastare fino a far assorbire completamente l'acqua ed ottenere un impasto molto morbido.
Trasferire in una grande ciotola, chiudere ermeticamente con il coperchio e trasferire in frigo per 48 ore.


Riprendere l'impasto, stendere con le mani su una o più teglie unte, attendere 20 minuti e sempre con le mani dargli una forma.
Condire e cuocere in forno caldo a 200 gradi.
Se preferite friggerle prendete un pezzo di impasto,  stenderlo con il mattarello e friggerlo in abbondante olio di semi di girasole bollente.




Eels - I like the way this is going


domenica 18 novembre 2018

Banoffee vegan (ricetta semplificata)

Siete pronti a preparare questo dolce che crea dipendenza? 💘
Il banoffee ha origine anglosassone, è molto energetico e basta una fettina a soddisfare tanti golosi sapori che si mescolano in bocca, dal morbido al croccante.
La mia versione è semplificata perchè non ho utilizzato il caramello da preparare sul fuoco, bensì una cremina senza cottura (tra l'altro anche più sana e naturale) a base di datteri.
Se proprio non amate il sapore di questi frutti (anche se non sentirà il loro sapore vero e proprio) potrete variare con caramello pronto.
Stesso discorso per la crema di cocco, che troverete nella ricetta, che potrete sostituire con la panna montata se la preferite.
Una ricetta semplice che non ha bisogno di fornelli accesi ed adatta anche agli intolleranti al glutine (basta sostituire i biscotti con quelli adatti).

Banoffee vegan (ricetta semplificata)


Ingredienti (per 3 persone)

gr. 130 di datteri (oppure caramello già pronto)
gr. 160 di latte di cocco molto freddo (con una percentuale di grasso di almeno l'80%) oppure di panna montata
gr. 100 di crema di arachidi
gr. 45 di biscotti digestive
1 banana
gr. 40 di crema di nocciole e cioccolato
cannella in polvere (facoltativo)



Procedimento

Tenere in ammollo i datteri per 7 ore.
Nel frattempo tritare finemente nel robot i biscotti con gr. 45 di crema di arachidi. 
Rivestire interamente uno stampo a cerniera di cm 12 con pellicola e versarci sopra il composto di biscotti premendo bene con il dorso di un cucchiaio. 
Trasferire la teglia in freezer per circa 15 minuti.
Intanto snocciolare i datteri e frullarli finemente, unire in seguito gr. 30 di latte di cocco condensato ed infine gr. 15 di crema di arachidi.
Versare la crema ottenuta sulla base biscotto e mettere lo stampo in frigo per circa 20 minuti.
Montare gr. 130 di latte di cocco condensato come una panna e versarla sulla crema di datteri.
Decorare con fettine di banana, polvere di cannella, la crema di arachidi avanzata e la crema di nocciole e cioccolato.
Trasferire in frigo per circa 4 ore, aprire lo stampo, togliere delicatamente la pellicola e adagiare su un piatto.


Nirvana - Heart Shaped Box





mercoledì 10 ottobre 2018

Cacio e pepe vegan

Un primo piatto che vi stupirà, da leccarsi i baffi, per la gioia di chi non vuole o non può mangiare i formaggi.
Ho usato gli spaghetti bio organic di grano italiano Pasta Vera per questo succulento classico rivisitato della cucina italiana, cotti al dente come piace a me.
Un ringraziamento a Silvia per avermi consigliata questa ricetta dai mille ricordi ☺

Cacio e pepe vegan




Ingredienti per due persone

gr. 200 di spaghetti bio organic Pasta Vera
gr. 30 di mandorle pelate 
gr. 30 di anacardi non salati 
gr. 15 di lievito alimentare in fiocchi 
gr. 50 di semi di zucca 
olio evo q.b. 
pepe
acqua di cottura della pasta 



Procedimento

Nel mixer tritare le mandorle con i semi di zucca, gli anacardi, il lievito alimentare e poca acqua di cottura della pasta (aggiungere gradatamente).
Scolare la pasta, condirla con la salsa, versare un filo di olio e pepe macinato.




Lets stay together - Al Green



venerdì 21 settembre 2018

Cous cous di riso dolce & salato

Per salutare l'estate, anche se oggi il termometro segna circa 30 gradi e stamattina ho goduto dei bollenti raggi del sole a bordo piscina all'aperto, ho preparato un piatto a base di cous cous di riso, senza glutine, dolce e salto.
Vi darò delle alternative tra gli ingredienti in modo da poter preparare la ricetta anche in altri mesi dell'anno o secondo i vostri gusti.
La presentazione in foto è data dall'utilizzo del coppapasta, ma potrete anche a vostra scelta distribuire il cous cous a forma di cono in un piatto e versare sopra il condimento.

Cous cous di riso dolce & salato



Ingredienti per 2 persone

gr. 100 di cous cous di riso
gr. 100 di acqua
2 cucchiai di olio evo
6 cucchiai di succo di lime
gr. 200 di mango (oppure ananas)
gr. 100 di fragole (oppure frutti di bosco)
coriandolo fresco a piacere
2 cucchiai di semi di zucca
8 noci di macadamia
1 cucchiaio di chips di cocco
germogli freschi (io ho usato quelli di trifoglio rosso)
succo di lime a piacere
sale fino



Preparazione

Tostare in una padella antiaderente il cous cous ed in seguito versarlo in una terrina.
In una pentola portare a bollore l'acqua con 2 o 3 pizzichi di sale fino, ed in seguito versarla sul cous cous insieme a l'olio e 6 cucchiai di succo di lime.
Far riposare qualche minuto e successivamente sgranare con una forchetta.
A questo punto decidete se versarlo nel copppapasta oppure sistemarlo in un piatto.
Decorare con  la frutta a pezzetti, le noci, i germogli, il cocco, il coriandolo e spruzzare con succo di lime a piacere.

Franz Ferdinand - Lazy boy


lunedì 17 settembre 2018

Paccheri alla curcuma con pesto di avocado e mandorle salate

Oggi vi presento una delle mie paste preferite! I paccheri alla curcuma trafilati al bronzo Pasta Vera, perfetti per accogliere un pesto fresco settembrino.
Un primo piatto veloce da preparare, mentre la pasta è in cottura ci dedichiamo alla salsa cremosa con un tocco di croccantezza dato dalle mandorle salate.

Paccheri alla curcuma con pesto di avocado



Ingredienti per 2 persone

gr. 200 di pasta alla curcuma Pasta Vera
gr. 180 di avocado maturo (pesato pulito)
gr. 50 di rucola
gr. 20 di mandorle salate +  a piacere per la decorazione
gr. 20 di olio evo
3 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di acqua calda della cottura della pasta
sale fino q.b.



Procedimento

Lessare la pasta seguendo i tempi di cottura della confezione e nel frattempo preparare il pesto.
In un mixer frullare l'avocado, il succo del limone, l'olio e l'acqua di cottura della pasta.
Se il pesto dovesse risultare troppo denso unire un altro pò di acqua.
Regolare di sale e trasferire in una ciotola.
A parte tritare le mandorle ed unirle in seguito al pesto.
Scolare la pasta e condirla con il pesto e delle mandorle salate a piacere, intere o tagliate a metà.




Ludovico Einaudi - Divenire






giovedì 13 settembre 2018

Menu’ del venerdì sull’Arca di Eva & Friends

Mi chiamo Simona e sono la food blogger de L'Orto ghiotto di Simona, un diario online con tante ricette a base vegetale, musica e recensioni culinarie dei miei viaggi.
Sono nel gruppo Facebook "Venerdì vegani" sull'Arca di Eva & friends, dove una volta a settimana a turno troverete tante ricette semplici e gustose per tutti i gusti e le esigenze.
Per chi non mi conoscesse sono vegetariana da 7 anni ed in seguito vegana da 4 anni, sono un'insegnante di yoga ed una fitness personale trainer da più di 10 anni, e da circa 1 anno anche massaggiatrice.
Amo moltissimo la musica, lo sport, il trekking in montagna ed i viaggi.
Dalle mie esperienze da viandante condivido nel blog le ricette apprese nei viaggi, soprattutto all'estero.
I menù che troverete non sono stati creati da un nutrizionista ma li abbiamo definiti "da trattoria", sarete voi stessi o se siete seguiti da un medico a calibrare le dosi nel caso abbiate delle esigenze specifiche.
Pronti? 🍒🍰🍝
Oggi potrete fare la spesa e domani, venerdì, iniziare a preparare una o più ricette e fare tante foto da condividere con gli altri passeggeri dell'Arca! 

Menù 1 (per chi ama cucinare)

Colazione 
Come bevanda suggerisco di alternare latti vegetali, spremute di frutta fresca, cappuccino con caffè, orzo e come preferisco io al matcha, oppure the, acque aromatizzate, o kefir d'acqua.

(opzione A)

Muffin morbidissimo senza lievito (lo stesso impasto lo potete utilizzare per fare una torta, farcirla anche con panna, marmellata o crema. In questo caso vi consiglio di preparare la base il giorno prima, in modo da tagliarla con più facilità).



(opzione B)

Torta senza glutine con nocciole e mirtilli



Pranzo

(opzione A)

Linguine al limone con spaghetti di zucchine  



Pancake braccio di ferro



(opzione B)

Paccheri napoletani con bastardone abruzzese (peperone dolce secco), pistacchi siciliani e chips di zucca



Polpette con nepetella (o menta essiccata), buoni così come li vedete in foto oppure affogati nella salsa di pomodoro.




Merenda

Muffin salati per bambini (e non :D )


Cookies con arachidi e cioccolatini




Cena

(opzione A)

Croissant salati ripieni di hummus e verdure



Pakora con zucchine (o altre verdure a scelta)



(opzione B)

Polpettone con amaranto, mirto e lenticchie



Zuppetta calda con sorgo, ceci e zucca, accompagnata da gelo di rapa rossa



Carrello dei dolci fatti a mano

(Opzione A)

Millefoglie con nocciole e cioccolato



(Opzione B)

Crostata con mango e crema pasticcera



Menù 2 (per chi ha fretta o usa prodotti confezionati)

Colazione

(opzione A)

Una delle mie preferite: frutta secca e/o fresca a volontà! Intera o frullata

(opzione B)

Biscotti confezionati (i miei preferiti sono gli Oro Saiwa, i Crich Gran Merenda classici o al cacao, i digestive Dolciando di Eurospin e tanti altri)

Crackers alla soia con confetture varie e/o con crema di arachidi

Granola autoprodotta (si prepara in anticipo e si conserva per tanti giorni) 





Pranzo

(opzione A)

Pasta al sapore di mare, semplice e veloce.
Mentre lessate gli spaghetti o le linguine, fate soffriggere poco olio ed 1 spicchio di aglio (che poi toglierete) in una padella antiaderente ed aggiungete gli spaghetti di mare che avrete fatto rinvenire in acqua fredda.
Unite a piacere peperoncino e/o prezzemolo tagliuzzato, versate la pasta e saltate.
Volendo potete aggiungere al soffritto anche dei pomodorini tagliati a metà.
Le alghe di mare si trovano in quasi tutti i supermercati e naturalmente nei negozi biologici (io le compro online). Controllare sulla confezione la quantità da utilizzare ed i tempi di ammollo.





Per secondo bastoncini alla marinara Vegamo, ottimi, ricordano i famosi bastoncini, ma in questo caso i pesci sono felici :)


(opzione B)

Pasta e fagioli, o con ceci, in bianco o al pomodoro. Se si ha fretta si possono utilizzare le scatolette già pronte dei legumi.
Per secondo insalatona dolce/salata con lattuga, ananas, rapa bianca, mela, noci, carote, condita con yogurt di soia, sale fino e poca salsa di senape.

Merenda

Chips di platani, vi conquisteranno il cuore 💘




Gelato fatto in casa in 2 minuti! Tenere delle banane mature tagliate a rondelle in congelatore, frullarle con 1 cucchiaino di polvere di caffè (o cacao o polvere di carrube) e decorarlo a piacere con mandorle, nocciole, cacao crudo, cocco, colata di cioccolato calda, insomma con tutto ciò che vi fa più gola :D





Cena

(opzione A)

Papadam (cialde croccanti di lenticchie) da friggere in poco olio per 10 secondi. Li trovate nei negozi bio o nei negozi etnici.
Per completare il piatto tapas spagnoli! (fette di pane tipo baguette condite con creme di legumi, pomodoro, verdure surgelate saltate, creme di noci, pomodori secchi con olive e capperi, guacamole...a voi la fantasia di variare).


(opzione B)
Piadine di mais alla messicana ripiene di fagioli rossi, peperoni cotti surgelati o in scatola, mais e volendo formaggio vegan) e tante patate fritte!
Per completare a fine pasto un buon frullato marocchino 




Carrello dei dolci confezionati

Adoro questo yogurt dessert Alpro, soprattutto quello al gusto frutto della passione!

Altrimenti vi consiglio i Ritter Sport alla quinoa o all'amaranto, delicious!


Queste sono sono alcune idee, chiedetemi pure altri consigli, ricette e/o dubbi che avete.
Mi trovate sulla pagina Facebook L'ORTO GHIOTTO DI SIMONA 💝 con tante ricette e gli eventi che propongo (cene, laboratori, corsi).




lunedì 3 settembre 2018

Linguine al limone con spaghetti di zucchine

La delicatezza di questo primo piatto ha conquistato i commensali al mio pranzo di ieri, in una domenica tranquilla di inizio settembre.
Le linguine di semola di grano duro trafilate al bronzo Pasta Vera aromatizzate al limone sono eccezionali, non hanno bisogno di condimenti importanti.
Ho preparato questo piatto regale in soli 8 minuti, provare per credere ;)

Linguine al limone con spaghetti di zucchine


Ingredienti per 2/3 persone

gr. 250 di linguine aromatizzate al limone Pasta Vera
gr. 400 di zucchine
olio evo q.b.
chips di cocco (facoltative)
sale fino e sale grosso
foglie di basilico fresco



Preparazione

Con lo spiralizzatore creare gli spaghetti di zucchine e condirli con basilico fresco spezzettato, olio e sale fino.
Lessare la pasta, condirla con gli spaghetti di zucchine e decorare a piacere con le chips di cocco.




Settembre - Antonello Venditti