sabato 9 dicembre 2017

Bomboloni e ciambelle della nonna

Come promesso giorni fa alle tante persone che mi conoscono ecco qui la ricetta più zozza dell'anno! 🎅
Dalla ricetta originale della nonna i bomboloni e le ciambelle fritte ripiene con la mia versione di crema al cioccolato.
Naturalmente li potrete farcire a vostro piacere con crema pasticcera, marmellata o crema alle nocciole.
Sublimi appena fritti si possono anche consumare il giorno dopo, a patto di conservarli in frigo. 🎄
Per l'ottima riuscita di questi dolci il mio consiglio è quello di seguire bene tutti i passaggi che vi scriverò e di lavorare in un ambiente caldo ed armonioso.




Bomboloni e ciambelle della nonna





Ingredienti per i lievitati

gr. 500 di farina 0 medio/forte
gr. 50 di zucchero di canna
gr. 170 di latte di soia non zuccherato (ho usato marca Lidl)
gr. 60 di burro di soia
gr. 180 di patate
gr. 20 di lievito di birra fresco
la buccia grattugiata di 1 arancia grande bio
1 pizzico di sale
olio di semi di girasole per friggere
zucchero per decorazione

Ingredienti per la crema al cioccolato

gr. 100 di zucchero integrale mascobado
gr. 30 di farina di riso
gr. 250 di latte di soia non zuccherato (marchio Lidl)
gr. 15 di cacao amaro in polvere



Procedimento

Lessare le patate con la buccia in acqua bollente, scolarle, sbucciarle e schiacciarle ancora calde.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
In una grande ciotola (o nell'impastatrice) mescolare la farina con lo zucchero, il sale, la buccia grattugiata dell'arancia,il burro di soia ammorbidito a temperatura ambiente, le patate schiacciate ed il latte.
Impastare bene, coprire con due strofinacci pesanti e far lievitare in un luogo caldo per 2 ore.
Nel frattempo preparare la crema mescolando in una pentola antiaderente la farina con lo zucchero, aggiungendo gradatamente il latte. Portare a bollore mescolando di continuo e proseguire la cottura per 2 minuti. Spegnere il fuoco ed aggiungere il cacao.
Trasferire in una ciotola, far raffreddare a temperatura ambiente e conservare in frigo.
Sulla spianatoia stendere l'impasto ad una altezza di 1 cm e con un coppapasta di circa 10 cm ricavare i bomboloni e le ciambelle (per fare il buco utilizzare un tappo di plastica di una bottiglia).
Far lievitare altri 45 minuti. 
Friggere in tanto olio bollente (fase delicata, non vi distraete perchè cuociono in fretta 😊 ), scolare, immergere la superficie nello zucchero e farli assorbire su carta cucina.
Farcire i bomboloni di crema con l'utilizzo di una siringa da pasticcere.




Brenda Lee - Rockin around the Christmas tree





mercoledì 6 dicembre 2017

Torta pane e cioccolato

Amici, vi annuncio che in questo mese pubblicherò tante nuove ricette, principalmente dal sapore invernale. 🎄
Inizio subito con questa torta dai tempi passati, fatta con pane avanzato ed altri semplici ingredienti.
Sarete voi in seguito ad arricchirla con altri sapori, come ad esempio uvetta, rum, frutta disidratata (fichi, bacche, mirtilli rossi...) e decorarla con frutta fresca o lasciarla semplicemente così com'è.
Se utilizzerete pane senza glutine, sarà perfetta anche per gli intolleranti/allergici.


Torta pane e cioccolato




Ingredienti

1 kg di pane ammorbidito nell'acqua (pesato già strizzato)
gr. 85 di cacao amaro in polvere
gr. 240 di zucchero integrale mascobado
gr. 65 di burro di soia
gr. 100 di nocciole sgusciate tagliate a metà
ml 130 di succo di arancia fresco (oppure 80 ml di succo di arancia + 50 ml di rum)
la scorza grattugiata di 1 arancia
2 cucchiai colmi di cannella in polvere
i semi pestati di 15 bacche di cardamomo
noce moscata in polvere, anice stellato pestato, zenzero in polvere e semi di vaniglia, tutto a piacere







Preparazione

In una grande ciotola spezzettare con le mani il pane strizzato ed aggiungere gradatamente prima gli ingredienti solidi ed infine i liquidi.
Mescolare bene e trasferire la ciotola in frigo per 1 ora.
Versare l'impasto in una teglia di cm 30 rivestita di carta da forno ed infornare a 180° per 30 minuti.
Far raffreddare completamente la torta ed in seguito estrarla dalla teglia.
Decorare a piacere con nocciole, spicchi di arance, zucchero di canna a velo o come preferite.
Servire subito oppure conservare il dolce in frigo.





Chuck Berry - Run Rudolph Run



venerdì 17 novembre 2017

Plumcake con nocciole e semi misti

Giorni frenetici ma appassionanti sto trascorrendo, tra foglie che cadono e zuppe fumanti.
Ma ecco che finalmente ho avuto un pò di tempo per godermi il tepore di casa in questi giorni di pioggia.
E anche la mia alimentazione segue il fluire della stagione, ed è alla ricerca di cibi che possano riscaldare il corpo e la mente.
L'arma vincente di questo plumcake sta nel fatto di poterlo gustare con cibi dolci, tipo a colazione con una confettura oppure con alimenti salati, come ho fatto io con i pomodori confit.
Gli ingredienti di ottima qualità possono trasformare una semplice ricetta in un tripudio di profumi e sapori unici.



Plumcake con nocciole e semi misti




Ingredienti

gr. 250 di farina integrale di fave 
gr. 150 di farina solina
gr. 50 di farina di ceci
gr. 10 di sale fino
gr. 24 di lievito bio per torte salate
gr. 300 di latte di riso integrale non zuccherato
gr. 70 di vino bianco
gr. 30 di nocciole tritate grossolanamente
gr. 50 di semi di girasole
gr. 20 di semi di zucca
gr. 70 di semi di lino
gr. 10 di semi di sesamo
gr. 55 di olio evo





Preparazione

Mescolare in una ciotola le farine, il lievito setacciato, il sale, i semi e le nocciole.
In un'altra ciotola riunire e frullare tutti gli ingredienti liquidi e versare lentamente sul miscuglio solido.
Trasferire il composto ottenuto in uno stampo medio da plumcake rivestito con carta da forno e cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti (coprire la superficie con un foglio di alluminio dopo 20 minuti).
Far raffreddare completamente ,estrarre ed affettare.




Yves Montand - Chanson de Bilbao



lunedì 23 ottobre 2017

Torta sacher vegetale

Il buongiorno in questa mattina nebbiosa di ottobre ve lo dono con una fetta di sacher, una delizia rivisitata in chiave vegetale. E' un dolce semplice da preparare, richiede solo tempo e pazienza, ed è per questo che mi piace. Nella pasticceria è essenziale non avere fretta, rispettare i tempi di cottura e soprattutto di riposo. La base vi consiglio di prepararla il giorno prima in modo da tagliarla, prima di farcirla, nel senso orizzontale senza rischi di rottura.


Torta sacher vegetale





Ingredienti

gr. 700 di cioccolato fondente al 65%
gr. 400 di farina 0
gr. 220 di zucchero integrale mascobado
ml 200 di panna da montare vegetale
gr. 115 di olio vegetale di mais
gr. 200 di latte di soia non zuccherato
1 bustina di lievito bio per dolci
ml 30 di acqua
gr. 50 di zucchero a velo (potrete anche prepararlo voi riducendo in polvere lo zucchero di canna)
gr. 400 circa di marmellata di albicocche setacciata





Preparazione


Sciogliere a bagnomaria gr. 500 di cioccolato fondente.
Nel frattempo in una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e l'olio.
Spegnere il fuoco, togliere il pentolino con il cioccolato sciolto, attendere 5 minuti ed unire la panna (non montata).
Versare il composto nella ciotola della farina ed aggiungere infine il latte, mescolando continuamente.
Versare il composto in una teglia di circa cm 22/24 precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti, poi coprire la superficie con un foglio di alluminio e proseguire la cottura a 160° per altri 30 minuti.
Il giorno successivo tagliare la torta orizzontalmente, farcirla con la marmellata, ricoprirla con il secondo disco e spennellarla con altra marmellata.
Far riposare ed intanto sciogliere a bagnomaria il resto del cioccolato unendo l'acqua e lo zucchero a velo.
Togliere il pentolino dall' acqua, attendere 5 minuti e versare il cioccolato fuso sulla torta (che avrete sistemato precedentemente su una gratella rialzata) aiutandovi con una spatola.
Far raffreddare a temperatura ambiente almeno 3 ore e trasferire in frigo.
La sacher che vedete in foto l'ho decorata con alchechengi, ma liberamente date sfogo alla vostra fantasia.






New Order - Age of consent



venerdì 13 ottobre 2017

Biscottone energetico e proteico

Con l'arrivo dell'autunno cambiano alcune abitudini in casa nostra, a partire dalla colazione. La frutta fresca continua ad essere presente, in più si ha voglia di un dolce fatto in casa accompagnato da una tazza di latte vegetale tiepido o dal golden milk.
Questo biscotto è anche un ottimo snack da portare in montagna durante una sana passeggiata.

I miei consigli passatempo di ottobre:

LIBRO: Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda. (Claudio Giunta, Giovanna Silva, ed. Quodlibet)
CANZONE: Beast - Aldous Harding
FILM: Land Ho di Aaron Katz, Martha Stephens (2014)
LUOGO VISITATO: Cracovia
RICETTA: Biscottone energetico e proteico

Biscottone energetico e proteico



Ingredienti

gr. 100 di avena classica o senza glutine
6 datteri freschi denocciolati
gr. 20 di noci dell'Amazzonia
gr. 30 di cacao amaro in polvere
gr. 20 di amaranto soffiato
gr. 60 di biscotti tipo Oro Saiwa o senza glutine
2 cucchiai di olio di mandorle
gr. 120 di acqua di cocco
1 cucchiaino colmo di spirulina in polvere
gr. 40 di uvetta sultanina



Preparazione

In un mixer tritare tutti gli ingredienti tranne l'uvetta che aggiugerete alla fine.
Formare un rotolo ed avvolgerlo in un foglio di carta da forno.
Trasferire in frigo per tre ore.
Affettare il biscotttone e conservare in frigo, se non lo mangerete tutto 😉





Beast - Aldous Harding

sabato 30 settembre 2017

Crêpes salate con fracchiata e spezie di mare

Buon sabato amici cari, sono passati tanti giorni dalla mia ultima ricetta, non per questo sono stata con le mani in mano, ho sperimentato tanti nuovi piatti che prossimamente troverete qui nel blog 😄
Giorni fa ho trovato questi asparagi settembrini al mercato e con la buonissima farina di legumi misti, la fracchiata, e le spezie di mare Vegan Chef di Algheria ho preparato queste cremosissime crêpes.
Sono senza glutine, veloci da fare e anche un po chic se le presenterete in modo elegante per una cena particolare 😉

Crepes salate con fracchiata e spezie di mare


Ingredienti per 4 crepes

Per la pastella: gr. 100 di farina fracchiata, gr. 100 di farina di riso, gr. 250 di latte di riso non zuccherato, gr. 80 di acqua, 2 cucchiai di olio di semi di mais.
Per la farcitura: gr. 250 di ceci lessati, gr. 30 di tahina, gr. 100 di asparagi cotti a vapore, g. 20 di succo di limone, gr. 5 di spezie di mare Vegan Chef gusto pungente, gr. 10 di olio evo, sale fino e timo fresco al limone a piacere.
Olio evo per la cottura.


Preparazione

In una ciotola mescolare gli ingredienti solidi per la pastella ed aggiungere gradatamente l'olio ed infine i liquidi.
Far riposare 5 ore in frigo.
Nel frattempo in un mixer tritare i ceci con le spezie di mare, il timo (lasciarne un pò per la decorazione), la tahina, l'olio, il sale, il succo del limone ed i gambi degli asparagi (conservare le punte per la decorazione finale).
Ungere una padella con poco olio evo e versare un quarto di pastella, cuocere la crêpe in entrambi i lati e procedere con il resto della pastella.
Farcirle con la crema preparata, arrotolarle e decorarle con fiori di timo, punte di asparagi ed una spolverata di spezie di mare a piacere.


Sam Amidon - I wish I wish



venerdì 8 settembre 2017

Bon bon wellness

Avete mai assaporato dei bon bon dolci e golosi eppure sani?
Queste praline cioccolatose sono il giusto equilibrio, un dolcetto appetitoso, uno sfizio da togliersi senza troppi sensi di colpa. Tra gli ingredienti troverete Wellness powder, è un superfood che troverete sul sito Algheria, a base di chlorella, alga dulse, barley grass, acai berry, cacao nibs e spirulina. Un magnifico mix ad alto contenuto di proteine e fibre, ed in più vitamina A, D, B12, ferro e iodio.
Sono senza glutine, senza cottura e senza zuccheri aggiunti.
Bon appétit 🌸


Bon bon wellness




Ingredienti


gr. 250 di fichi secchi
gr. 50 di noci dell'amazzonia (noci brasiliane)
2 bacche di cardamomo
gr. 80 di fiocchi di avena senza glutine (potete anche utilizzare i classici fiocchi di avena se non avete intolleranze)
gr. 40 di cioccolato fondente
gr. 15 di semi di lino pestati al momento
gr. 10 di wellness powder (Algheria)
cocco rapè per decorare



Procedimento

Mettere in ammollo in una ciotola con acqua i fichi secchi senza picciolo per 3 ore.
Scolare, trasferire in un mixer e tritare insieme alle noci, i semi delle bacche di cardamomo, i fiocchi di avena, il cioccolato fondente, i semi di lino ed infine aggiungere wellness powder.
Creare i bon bon con le mani, formando delle palline della grandezza di una noce e rotolarli nel cocco rapè.
Si conservano in frigo.



The Velvet Underground - After Hours