giovedì 15 marzo 2018

Pasteis de nata vegan

In questo pomeriggio faremo insieme un salto in Portogallo per questa golosissima ricetta tipica di quella terra, qui in versione completamente vegetale.
Ho avuto modo di gustare questi pasticcini a Lisbona qualche anno fa quando ero ancora vegetariana ed ho cercato di riprodurli avvicinandomi il più possibile al gusto originale, ma considerate che l'ingrediente base sono le uova (tra l'altro la ricetta della pasticceria Pasteis de Belem è assolutamente mantenuta segreta).
Li potrete preparare anche senza glutine, avendo l'accortezza di usare una pasta sfoglia gluten free (ormai si trova anche nei supermercati) e sostituire la farino 0 con quella riso.

Pasteis de nata vegan



Ingredienti per 12 pasticcini

ml 250 di latte di soia non zuccherato
gr. 60 di zucchero di canna chiaro
gr. 35 di farina 0
1 stecca di vaniglia
cannella in polvere
ml 250 di panna di soia da montare
gr. 230 di pasta sfoglia (rotolo rettangolare)
poco burro vegetale per imburrare la teglia
fagioli o ceci secchi per la cottura in bianco



Preparazione

Versare in una pentola antiaderente la farina, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e gradatamente il latte. Porre su fuoco e mescolare continuamente, portare a bollore, cuocere 2 minuti ed infine unire 1/2 cucchiaino di cannella in polvere.
Spegnere il fuoco, far raffreddare completamente ed unire la panna precedentemente montata.
Stendere la sfoglia e ricavare con un coppapasta di cm 10 tanti cerchi che adagerete in uno stampo da muffin imburrato.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, ricoprire completamente con un cerchio di carta da forno della stessa misura ed infine con i fagioli secchi fino a ricoprire i bordi.
Infornare a 180° per 15 minuti, estrarre dal forno, togliere i legumi, la carta da forno e versare la crema preparata, ed infine spolverizzare con poca cannella.
Infornare di nuovo per 1, max 2 minuti.
Estrarre, far raffreddare completamente e conservare in frigo.

Francisco Tarrega - Capricho arabe






mercoledì 7 marzo 2018

Ravioli di rosciola con cavolo nero

Nell'attesa che arrivi la primavera con tutto il suo splendore ed i nuovi doni stagionale della natura vi propongo questo primo piatto preparato con farina rosciola (un grano antico abruzzese) ed il cavolo nero, ricco di sostanze antiossidanti, antitumorali, antinfiammatorie, vitamine e minerali.
Per beneficiare di tutte queste virtù vi consiglio di consumarlo crudo, magari estraendo il succo insieme ad una mela.

Ravioli di rosciola con cavolo nero




Ingredienti per 3/4 persone

Per l'impasto: gr. 400 di farina rosciola
acqua tiepida q.b.
sale q.b.

Per il ripieno: gr. 190 di patate (pesate crude e sbucciate)
gr. 280 di cavolo nero (privato del gambo centrale)
2 cucchiai di olio evo
sale fino q.b.
2 cucchiai di concentrato di pomodoro

Per il condimento: erbette fresche (maggiorana, basilico, menta e salvia)
olio evo q.b.
sale fino q.b.
gr. 90 di arachidi salate
concentrato di pomodoro




Preparazione

Lessare nella stessa pentola le patate tagliate a pezzi ed il cavolo nero privato del gambo centrale.
Scolare, strizzare il cavolo e frullare il tutto in un robot aggiungendo l'olio, il sale ed il concentrato di pomodoro.
Versare in una ciotola e far raffreddare completamente.
Nel frattempo sulla spianatoia impastare la farina con l'acqua ed il sale, stendere una sfoglia con il mattarello o con l'aiuto della macchinetta per fare la pasta.
A questo punto scegliete la forma che più preferite per i vostri ravioli.
Io ho ritagliato dei quadrati di pasta, versato il ripieno ed ho chiuso a stella con le dita inumidendo la pasta per siggillarla meglio.
Mentre bolle l'acqua salata per la pasta preparare il pesto frullando tutte le erbette con olio e sale fino.
A parte con il mortaio tritare grossolanamente gli arachidi.
Cuocere la pasta per 2/3 minuti e condirla con il pesto, guarnire con gli arachidi e decorare il piatto con il concentrato di pomodoro.




Genesis- Firth of fifth


martedì 27 febbraio 2018

Millefoglie vegan con nocciole e cioccolato

Quando nevica non resisto e scatta subito in me la voglia di preparare un dolce, decisamente calorico e senza rimorsi.
Questa torta era già in programma ed infatti avevo già comprato tutti gli ingredienti, cercavo solo una spinta o una motivazione.
Accendere il forno mentre fuori dalla finestra guardi scendere i fiocchi è a dir poco meraviglioso, c'è una magia speciale che rende ciò che prepari ancora più buono 💙✨

Millefoglie vegan con nocciole e cioccolato


Ingredienti (circa 8 fette)

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
gr. 50 di farina 0
ml 600 di latte di soia non zuccherato
1 stecca di vaniglia
gr. 140 di zucchero + 4 cucchiai abbondanti
10 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
ml 200 di panna vegetale da montare
gr. 150 di granella di nocciole
gr. 50 di gocce di cioccolato
3 cucchiai abbondanti di burro di soia





Preparazione

Con un coltello affilato tagliare e ricavare dai due rotoli di pasta sfoglia 4 rettangoli di cm 25 x 12 ognuno. 
Adagiare su carta da forno, spennellare la superficie con il burro precedentemente fuso e spolverizzare con i 4 cucchiai di zucchero. 
Bucherellare le superfici con i rebbi di una forchetta ed infornare a 200° per 15 minuti. 
Controllare spesso la cottura perchè i tempi potrebbero variare da forno a forno e rischiereste di bruciare il tutto.
Sfornare e far raffreddare.
In una pentola antiaderente versare la farina e lo zucchero, versare lentamente il latte mescolando continuamente e cuocere su fuoco medio/basso per circa 2 minuti dopo il bollore.
Spegnere il fuoco ed unire i semi della bacca di vaniglia ed in seguito il cacao in polvere.
Far raffreddare completamente ed aggiungere la panna precedentemente montata mescolando con una frusta elettrica o direttamente nella planetaria.
Adagiare su un piatto da portata il primo strato di pasta sfoglia, spalmare con 1/4 di crema
 e spolverizzare con 1/4 di granella di nocciole. 
Ripetere l'operazione altre 3 volte aggiungendo in superficie anche le gocce di cioccolato.
Servire subito o conservare in frigo.



B'52 - Private Idaho



lunedì 19 febbraio 2018

Muffin salati per bambini

La ricetta che vi propongo oggi farà felice due categorie di persone: quella delle mamme e soprattutto quella dei bambini 🎈
La preparazione di questi muffin salati è davvero semplice e potreste anche farvi aiutare dai più piccoli nel versare l'impasto nei pirottini di carta prima di infornarli.
Ho utilizzato farine di buona qualità e verdure colorate per attirare la loro curiosità e nutrirli con gusto.

Tra i consigli passatempo di oggi

Libro: Piccolo Yoga di Clemi Tedeschi, ed. Macro
Viaggio: Italia in miniatura, Rimini
Canzone: Candy, Paolo Nutini
Film: I Muppet (2011) regia di James Bobin




Muffin salati per bambini (circa 30)



Ingredienti per il ripieno

Gr. 350 di piselli freschi o surgelati
3 scatole di mais bio
gr. 350 di carote
1 cipolla
8 cucchiai di olio evo
sale fino q.b.

Ingredienti per l'impasto

gr. 350 di farina ai 7 cereali
gr. 350 di farina di tipo 1
gr. 100 di farina 0
1 bustina di lievito bio istantaneo per pizze
ml 200 di olio di semi di girasole
ml 500 di latte di riso o di soia (entrambi non zuccherati)
sale fino q.b.




Procedimento

Lessare in acqua bollente e salata i piselli mantenendoli croccanti.
In una padella rosolare l'olio con la cipolla tritata finemente ed unire le carote tagliate a tocchetti, salare, coprire e cuocere per circa 15 minuti (se occorre unire un pò di acqua).
Unire i piselli scolati e continuare la cottura per altri 3 minuti.
Versare in una grande ciotola ed unire il mais.
Far raffreddare a temperatura ambiente.
In un'altra ciotola mescolare le farine con due pizzichi di sale, il lievito setacciato, l'olio ed unire gradatamente il latte.
Se occorre unire un pò di acqua fino a creare un impasto morbido.
Versare quindi le verdure all'interno dell'impasto e mescolare.
Riempire i pirottini di carta che avrete precedentemente messo nello stampo dei muffin, infornare e cuocere a 180°/200° per circa 20 minuti.




Candy - Paolo Nutini



martedì 13 febbraio 2018

Crema con lotus e nocciole

Il dolce da svenimento per domani, San Valentino, è a base di nocciole e Lotus, per chi non li conoscesse sono dei biscottini croccanti al caramello.
Dedico questa ricetta a tutti gli innamorati di domani, ma anche di oggi, e non solo alle coppie, ma a qualsiasi essere vivente che abbia una passione, un sentimento, un brivido 💝


Crema con lotus e nocciole




Ingredienti

gr. 125 di nocciole sgusciate (più altre noccciole per la decorazione)
gr. 100 di zucchero mascobado
gr. 20 di farina di castagne
gr. 10 di farina di riso
gr. 350 di latte di soia non zuccherato
gr. 50 di biscotti Lotus per la crema (più altri biscotti per la decorazione)


Preparazione

Con il mixer ridurre a farina gr. 60 di nocciole, trasferire in una pentola antiaderente insieme alla farina di castagne, la farina di riso, lo zucchero e mescolare.
Versare lentamente il latte, mettere sul fuoco e mescolando continuamente cuocere la crema per due minuti.
Spegnere il fornello ed unire i Lotus spezzettati grossolanamente.
Far raffreddare a temperatura ambiente ed unire le rimanenti nocciole tagliate a metà.
Trasferire la crema nelle ciotoline e trasferire in frigo per almeno 2 ore.
Decorare con altri biscotti Lotus e nocciole.




Francoise Hardy - Le Temps de l'Amour


giovedì 8 febbraio 2018

Maltagliati di saragolla e castagna con crema di sedano rapa, zenzero e ceci croccanti

Quando sai di aver acquistato dell'ottima farina di grano antico direttamente al mulino, di avere altri ingredienti scelti con cura cercando la qualità, ti viene ancora più voglia di impastare e preparare il piatto della domenica.
Fare tutto con lentezza e presenza mentale, questo è il mio motto 😉



Maltagliati di saragolla e castagna con crema di sedano rapa, zenzero e ceci croccanti




Ingredienti per tre persone

Per la pasta: gr. 300 di farina saragolla semi integrale
gr. 50 di farina di castagne
1 cucchiaio di olio evo
1 pizzico di sale fino
acqua tiepida q.b.

Per il condimento: gr. 350 di sedano rapa (pesato pulito)
gr. 30 di zenzero fresco (pesato pulito)
6 cucchiai colmi di olio evo
prezzemolo fresco
12 cucchiai di latte di soia non zuccherato
sale fino q.b.

Per la guarnizione: gr. 150 di ceci lessati
3 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di farina 0
1 cucchiaio di curcuma in polvere
sale fino q.b.
semi di sesamo nero



Preparazione

Lessare il sedano rapa a pezzi in acqua salata, scolare (lasciare da parte un pò di acqua di cottura), far raffreddare e poi trasferirlo nel mixer insieme allo zenzero, l'olio, il prezzemolo, il sale, il latte di soia e qualche cucchiaio di acqua di cottura del sedano rapa per ammorbidire la crema. Aggiustare di sale se occorre.
Preparare la pasta mescolando sulla spianatoia le due farine con il sale e l'olio unendo lentamente l'acqua fino ad arrivare ad una consistenza morbida ma non appiccicosa.
Stendere l'impasto con il mattarello creando una sfoglia non troppo sottile e ritagliare i maltagliati a rombi.
In una padella versare l'olio ed i ceci (che avrete asciugato ed infarinato precedentemente), un pizzico di sale e la curcuma. Rosolarli fino a farli diventare croccanti.
Nel frattempo lessare la pasta, scolarla e condirla con la crema di sedano rapa (se si dovesse essere asciugata troppo, unire qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta) e guarnirla con i ceci croccanti ed i semi di sesamo nero.
Servire subito.



Fiorella Mannoia - Caffè nero bollente



venerdì 2 febbraio 2018

Polpette con nepetella

A distanza di quasi un mese non mi sono dimenticata di pubblicare, come promesso allora, la ricetta delle polpette che ho preparato ai miei amici in occasione del mio compleanno.
Sono polpette "povere", con ingredienti economici e perchè no, anche di riciclo.
Però tra gli ingredienti troverete un'erba particolare che ho già utilizzato in un'altra mia ricetta e della quale sono innamorata a livello culinario.
Si tratta della nepetella, un'erba spontanea molto fresca, nota in Sicilia e in Toscana, dalle molteplici proprietà benefiche. 🌿
Queste polpette sono ottime fritte, al forno oppure affogate in tanta salsa di pomodoro (se le preparate piccoline le potrete mettere in mezzo alla pasta). 🍝
Le dosi sono approssimative perchè dipende dal tipo di pane e da quanta acqua potrebbe assorbire.


Polpette con nepetella





Ingredienti

Gr. 500 di pane (con o senza glutine)
farina di ceci
pangrattato di mais (è naturalmente senza glutine)
2 spicchi di aglio tritati
nepetella 
timo
dragoncello
pepe
sale fino
olio evo
acqua




Procedimento


In una ciotola con dell'acqua mettere in ammollo  il pane per pochi minuti ed in seguito strizzarlo bene.
Trasferire il pane in un robot, unire le erbe aromatiche, il sale, il pepe macinato e 6 cucchiai di olio.
Dopo aver tritato formare le polpette e passarle in una pastella liquida preparata precedentemente con farina di ceci, acqua e sale.
A questo punto rotolare le polpette nel pangrattato e friggerle in olio bollente.
Scolarle e servirle subito belle calde (oppure immergerle nel sugo preparato).




The Damned - New Rose